![]() |
![]() |
![]() |
Era il 4 novembre 1906 quando Alois Alzheimer descrisse per la prima volta il caso di Auguste D., signora 51enne di Francoforte con demenza progressiva. Da allora sono passati cent’anni: oggi la comunità scientifica internazionale, insieme alle associazioni Alzheimer di 75 paesi, riflette sui progressi fatti nella terapia e nell’assistenza, ma guarda verso un futuro incerto in cui rimangono ancora aperti molti interrogativi. | ![]() |
Alla fine del 2005 la rivista scientifica “ Lancet” pubblica una notizia
allarmante: sono 24,3 milioni le persone con demenza oggi nel mondo e raddoppieranno ogni vent’anni, “un nuovo caso ogni
sette secondi”. Nel 2040 ci saranno più di 80 milioni di malati in tutto il mondo.
![]() ![]() “Il governo deve riconoscere che esiste questo sbilanciamento di risorse non solo per la ricerca ma anche per la cura, i servizi e l’assistenza e cominciare già oggi a programmare una politica sanitaria che tenga conto delle dimensioni del problema perché siamo in presenza di una 'bomba ad orologeria' - dichiara Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia. ![]() ![]() Il gruppo, composto da 10 partecipanti di altrettanti paesi, parte il 16 settembre da Arusha, Tanzania, e raggiungerà la vetta del Kilimangiaro il 21 settembre, Giornata mondiale Alzheimer. ![]() Le foto dovranno mostrare il volto positivo della demenza. I nomi dei vincitori verranno annunciati al convegno dell’A.D.I., in programma a ottobre a Berlino, dove sarà allestita una mostra fotografica.. ![]() Una giuria di medici e scienziati premierà il giornalista che con il suo articolo sarà meglio riuscito a informare i lettori sulla demenza. ![]() ![]() Il 16 settembre al Teatro alla Scala di Milano la Filarmonica della Scala, diretta da Daniel Harding, tiene un concerto straordinario per celebrare la XIII Giornata Mondiale Alzheimer e il Centenario. Per ulteriori informazioni:
|